[cs_content][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ _bp_base=”4_4″ style=”margin: 0px;padding: 45px 0px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” _bp_base=”4_4″ style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ _bp_base=”4_4″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][cs_the_grid name=”LUCA PALATRESI / DARKNESS” _bp_base=”4_4″][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ _bp_base=”4_4″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” _bp_base=”4_4″ style=”margin: 0px auto;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ _bp_base=”4_4″ type=”1/1″ style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h2″ accent=”false” class=”cs-ta-center”]EXHIBITION
[/x_custom_headline][cs_text _bp_base=”4_4″ class=”cs-ta-center”]
dal 19 Luglio al 7 Settembre 2014
[/cs_text][cs_element_gap _id=”10″ ][cs_element_text _id=”11″ ][cs_content_seo]A cura di Francesco Mutti
Testo di Francesco Mutti\n\n[/cs_content_seo][cs_element_text _id=”12″ ][cs_content_seo]Luca Palatresi studia il generarsi nell’ oscurità di nuove masse e nuovi volumi, affrancate da quelle masse e da quei volumi canonici che sarebbero apparsi a una luce diretta. Darkness parte dal presupposto che l’incidenza che la luce esercita sugli oggetti – e dalla quale non si può prescindere nello sviluppo della tecnica fotografica – può essere accostata a quella che tenebre e ombre, in modo altrettanto inequivocabile, hanno sui medesimi soggetti: in tal modo, il fotografo non reagisce più all’illuminazione ma alla sua assenza. Con una propria, determinante autorità, le immagini colte dall’artista rivelano le identità nascoste dei protagonisti, celate spesso anche ai loro proprietari: impulsi reconditi, sogni inespressi, vite costrette in un corpo non loro emergono dall’ombra mostrandosi al mondo. a cura di Serena Del SoldatoTesto di Francesco Mutti\n\n[/cs_content_seo][/cs_column][/cs_row][/cs_section][cs_section parallax=”false” separator_top_type=”none” separator_top_height=”50px” separator_top_inset=”0px” separator_top_angle_point=”50″ separator_bottom_type=”none” separator_bottom_height=”50px” separator_bottom_inset=”0px” separator_bottom_angle_point=”50″ _bp_base=”4_4″ style=”margin: 0px;padding: 0px;”][cs_row inner_container=”true” marginless_columns=”false” _bp_base=”4_4″ style=”margin: 50px auto 0px;padding: 0px;”][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ _bp_base=”4_4″ type=”2/3″ style=”padding: 0px;”][x_accordion class=”accordion-1″][x_accordion_item title=”BIO” open=”false” ]
Luca Palatresi nasce a Fucecchio (FI) il 28 Aprile 1978. Cresciuto nel bar gestito dalla famiglia, fin da piccolo ha sempre avuto una forte passione nell’osservare le centinaia di facce che lo circondavano e nel fantasticare sulle loro ipotetiche storie creando veri e propri mondi paralleli. Da allora non ha mai smesso. A diciassette anni compra la prima macchina reflex, che di lì a breve sarebbe diventata il mezzo con il quale plasmare la realtà per darle una forma a lui più congeniale. I pomeriggi spesi in biblioteca tra i libri dei grandi maestri come Bresson, Penn, Avedon, Mapplethorpe, Demarchelier, Newton… rappresentano la prima formazione che innesca l’inizio di un percorso mai abbandonato. Nel 2002, lascia gli studi universitari per dedicarsi alla sua grande passione e diventa fotografo professionista, free-lance nel settore moda e advertising. Frequenta importanti professionisti, si confronta e ama misurarsi soprattutto sul campo: ha un breve iter di apprendistato e subito gli vengono affidati i primi importanti servizi, come nel 2003, quando ritrae a Miami la violoncellista Nina Kotova, come testimonial di Fani Gioielli, immagine alla quale il magazine Venerdì di Repubblica ha dedicato una copertina. Lo stesso anno Piero Pelù sceglie una sua fotografia per il nuovo lavoro “L’uomo della Strada”. Si afferma rapidamente collaborando con importanti brand italiani ed internazionali ( Roy Rogers, Maserati, Belfe, Rebecca, Medici of London, Discovery Channel, Phard, Nikki Beach, Castellani…) e pubblicando sulle riviste più influenti del settore. Parallelamente al settore pubblicitario, segue un percorso artistico di ricerca personale che lo porta ad ottenere importanti riconoscimenti in mostre collettive o personali in Italia e all’estero: come il premio nel 2009 al Lucca Digital Photo Fest, la partecipazione al fantastico progetto OCHO con Rojo Magazine a Barcelona o la mostra “I saw the light!”al Museo Piaggio, per citarne alcuni. Dal 2007 studia regia cinematografica e allarga i propri orizzonti al video, mezzo espressivo a cui dedica un’attenzione sempre crescente dando inizio ad una contaminazione vicendevole tra i due linguaggi visivi. Vive in Toscana e continua il proprio cammino verso la “fotografia perfetta”, osservando senza sosta ogni sfumatura della bellezza umana.
[/x_accordion_item][x_accordion_item title=”COMUNICATO STAMPA” open=”false” ][button type=”transparent” shape=”square” size=”regular” href=”https://www.labottegalab.com/wp-content/uploads/2018/05/Luca-Palatresi-Darkness-Comunicato-Stampa-LABottega.pdf” title=”Comunicato stampa”]SCARICA[/button][/x_accordion_item][x_accordion_item title=”LISTINO PREZZI” open=”false” ]
[/x_accordion_item][/x_accordion][/cs_column][cs_column fade=”false” fade_animation=”in” fade_animation_offset=”45px” fade_duration=”750″ _bp_base=”4_4″ type=”1/3″ class=”man” style=”padding: 0px;”][x_custom_headline level=”h2″ looks_like=”h4″ accent=”false” class=”cs-ta-left man”]BOOKSHOP[/x_custom_headline][cs_element_gap _id=”22″ ][cs_element_image _id=”23″ ][/cs_column][/cs_row][/cs_section][/cs_content]